vectorial 4 23 de Octubre de 2025

5 Zuppe dell’autunno: cremose, vegane e salvapasto

L’autunno è quella stagione in cui tutto rallenta. Le giornate si accorciano, il vento inizia a soffiare più fresco, le foglie scricchiolano sotto i piedi e il corpo — finalmente — ci chiede di fermarci un po’. E anche in cucina, si cambia ritmo: ci si allontana dalle insalate frettolose e si torna a piatti caldi, cremosi, avvolgenti.

 

A casa nostra, questo significa una sola cosa: zuppe. Ne preparo una o due ogni settimana, spesso la sera tardi, quando tutto è silenzioso. Le conservo in frigo o in freezer, così da avere sempre qualcosa di buono e nutriente pronto all’uso, senza stress.

 

In questo articolo voglio condividere con te le mie 5 zuppe dell’autunno preferite. Tutte vegane, cremose e facili da preparare in anticipo. Alcune sono più dolci, altre rustiche, alcune proteiche e altre sorprendenti nei colori. Ma tutte hanno una cosa in comune: sanno scaldare stomaco e cuore.

 

Mettiti comoda, prendi una tazza capiente, e scegli la tua preferita per iniziare.

 

 

1. Crema di zucca e carote con zenzero e latte di cocco

 

Dolce, speziata e super cremosa: è la zuppa che preparo più spesso in questa stagione, perché piace a tutti — grandi e piccoli — e si adatta a mille varianti.

 

Ingredienti per 4 persone

 

  • 600 g di zucca pulita

  • 3 carote

  • 1 cipolla

  • 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato

  • 200 ml di latte di cocco

  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

  • Sale, pepe, noce moscata

 

Procedimento

 

  1. Rosola la cipolla tritata con un filo d’olio e lo zenzero.

  2. Aggiungi la zucca e le carote tagliate a pezzetti, copri con acqua o brodo vegetale.

  3. Cuoci per circa 25 minuti, finché le verdure sono morbide.

  4. Frulla tutto con il latte di cocco, aggiustando di sale e pepe.

 

Topping suggerito: semi di zucca tostati e un filo di olio piccante.

 

Consiglio utile: si addensa in frigo, perfetta anche come base per curry o risotti.

 


2. Zuppa di castagne e funghi porcini

 

Rustica, profumata e con quel sapore di bosco che sa di foglie secche e passeggiate tra gli alberi.

 

Ingredienti per 4 persone

 

  • 250 g di castagne già lessate o sottovuoto

  • 250 g di funghi porcini freschi o 30 g secchi (ammollati)

  • 1 cipolla

  • 1 patata media

  • 1 rametto di rosmarino

  • 1 cucchiaio di olio evo

  • 700 ml di brodo vegetale

 

Procedimento

 

  1. In padella, rosola la cipolla tritata con il rosmarino.

  2. Aggiungi i funghi e la patata a cubetti, lascia insaporire per 10 minuti.

  3. Unisci le castagne sbriciolate e copri con brodo.

  4. Cuoci per 20 minuti e frulla parzialmente, lasciando qualche pezzo intero.

 

Topping suggerito: olio aromatizzato al rosmarino e castagne tostate a pezzetti.

 

Consiglio utile: il giorno dopo è ancora più buona. Lasciala riposare in frigo, si intensificano tutti i sapori.

 


3. Crema di fagioli cannellini e spinaci con olio al peperoncino

 

Una delle più veloci da preparare, ma anche una delle più nutrienti grazie ai legumi. Una vera zuppa completa.

 

Ingredienti per 4 persone

 

  • 400 g di fagioli cannellini cotti

  • 200 g di spinaci freschi

  • 1 cipolla

  • 1 spicchio d’aglio

  • 1 cucchiaio di olio evo

  • 700 ml di brodo vegetale

  • Sale e pepe

  • Peperoncino o olio piccante

 

Procedimento

 

  1. In padella, rosola cipolla e aglio.

  2. Aggiungi gli spinaci e lascia appassire.

  3. Unisci i fagioli e il brodo. Cuoci 15–20 minuti.

  4. Frulla fino a ottenere una crema liscia.

 

Topping suggerito: olio al peperoncino e crostini di pane.

 

Consiglio utile: si congela benissimo. Quando la riscaldi, aggiungi un po’ d’acqua per riportarla alla giusta consistenza.

 


4. Crema di cavolfiore arrosto e mandorle

 

Un modo diverso di usare il cavolfiore: arrostito in forno, perde l’odore forte e sviluppa un sapore quasi dolce. Il risultato è sorprendente.

 

Ingredienti per 4 persone

 

  • 1 cavolfiore medio

  • 1 cipolla

  • 1 patata piccola

  • 30 g di mandorle

  • 2 cucchiai di olio evo

  • Brodo vegetale q.b.

  • Sale, pepe, noce moscata

 

Procedimento

 

  1. Taglia il cavolfiore a cimette, condisci con olio, sale e pepe, e arrostiscilo in forno a 200°C per 25 minuti.

  2. In pentola, rosola la cipolla e la patata a cubetti.

  3. Aggiungi il cavolfiore, copri con brodo e cuoci altri 10 minuti.

  4. Frulla tutto con le mandorle.

 

Topping suggerito: lamelle di mandorle tostate e una spolverata di pepe nero.

 

Consiglio utile: servita fredda è ottima come crema spalmabile sul pane, oppure come base per un piatto unico con cereali e verdure.

 


5. Crema di cavolo viola e patate con panna di anacardi

 

Scenografica e delicata. Perfetta se vuoi portare qualcosa di diverso in tavola: ha un colore che incanta e un sapore sorprendente.

 

Ingredienti per 4 persone

 

  • ½ cavolo cappuccio viola (circa 500 g)

  • 2 patate medie

  • 1 cipolla piccola

  • 2 cucchiai di olio evo

  • 700 ml di brodo vegetale

  • Sale, pepe

  • Succo di ½ limone

 

Per la panna di anacardi:

 

  • 60 g di anacardi ammollati (2 ore in acqua fredda o 20 minuti in acqua calda)

  • 100 ml di acqua

  • 1 cucchiaino di succo di limone

  • Un pizzico di sale

 

Procedimento

 

  1. Prepara la panna frullando tutti gli ingredienti finché diventa liscia.

  2. In pentola, rosola la cipolla con l’olio.

  3. Aggiungi il cavolo a strisce e le patate a cubetti.

  4. Copri con brodo e cuoci 25–30 minuti.

  5. Frulla il tutto e aggiungi il succo di limone per fissare il colore.

 

Topping suggerito: panna di anacardi a spirale, semi di papavero e un filo d’olio crudo.

 

Consiglio utile: la panna si conserva in frigo per 4 giorni e può essere usata anche su altri piatti.

 

 

Queste zuppe non sono solo buone: sono un piccolo gesto di cura. Ti semplificano la vita durante la settimana, ti riscaldano dopo una giornata intensa, e ti aiutano a portare in tavola ingredienti di stagione in modo semplice ma mai banale.

 

Spero che ne proverai almeno una, e che diventerà parte della tua routine autunnale.

Scrivimi nei commenti qual è la tua preferita, oppure taggami su Instagram se le cucini anche tu: mi fa sempre un piacere enorme vedere le mie ricette nelle vostre case.

 

E se vuoi altre idee per pasti caldi, sani e veloci, dai un’occhiata al mio ultimo eBook: 7 GIORNI D'AUTUNNO VEG - menù e ricette.

Logos de las entidades cuyo proyecto es financiado por la Unión Europea – NextGenerationEU

«Financiado por la Unión Europea – NextGenerationEU. Sin embargo, los puntos de vista y las opiniones expresadas son únicamente los del autor o autores y no reflejan necesariamente los de la Unión Europea o la Comisión Europea. Ni la Unión Europea ni la Comisión Europea pueden ser consideradas responsables de las mismas»