La primavera, con i suoi profumi delicati e i colori accesi, porta una nuova energia nelle nostre giornate. Dopo l'inverno, sentiamo il bisogno di cibi freschi, più leggeri, pieni di vitalità. E la natura, come sempre, ci accompagna perfettamente in questo passaggio, offrendoci una varietà incredibile di ingredienti di stagione.
Da marzo a giugno troviamo sui banchi del mercato le primizie più amate: asparagi, fave, piselli, carciofi, cipollotti, ravanelli, spinacini teneri, zucchine novelle, fragole succose e, verso fine primavera, anche le prime albicocche. Questi ortaggi e frutti non sono solo gustosi, ma anche ricchissimi di vitamine, fibre, antiossidanti e sali minerali. In particolare, aiutano a depurare l'organismo e a fare il pieno di energia in modo naturale.
La cucina primaverile è un invito alla creatività: si possono preparare piatti semplici, nutrienti e colorati, che fanno bene al corpo e scaldano il cuore. In questo menù settimanale ho raccolto per te tante idee 100% vegetali, adatte a tutta la famiglia. Colazioni golose ma equilibrate, pranzi nutrienti e cene leggere e coccolose. Ogni giorno include un piccolo "fun fact" nutrizionale o curioso su un ingrediente o una preparazione, perché mangiare consapevolmente è anche conoscere ciò che portiamo in tavola.
Alla fine dell'articolo, trovi la lista della spesa completa per 4 persone. Ti basterà stampare o salvare la lista per organizzarti con serenità.
Lunedì
🌞 Colazione: Pancake integrali al limone e semi di papavero con fragole fresche
Ingredienti:
100 g farina di grano saraceno
150 g fiocchi d’avena frullati
1 cucchiaino di bicarbonato
2 cucchiai di aceto di mele
1 banana grande schiacciata
300 ml latte di soia
Scorza di 1 limone bio
1 cucchiaino semi di papavero
250 g fragole fresche a fettine
Procedimento: In una ciotola unisci farina, fiocchi, bicarbonato, scorza di limone e semi. Aggiungi la banana, l'aceto e il latte. Mescola bene fino a ottenere una pastella liscia. Scalda una padella antiaderente unta leggermente, versa l'impasto e cuoci 2-3 minuti per lato. Servi con fragole fresche e, se vuoi, un filo di sciroppo d'acero.
Fun fact: I semi di papavero sono ricchissimi di calcio: 100 g ne contengono più del latte vaccino! E sono anche ricchi di grassi buoni.
🥗 Pranzo: Insalata tiepida di quinoa con ceci, zucchine, asparagi e prezzemolo
Ingredienti:
240 g quinoa
240 g ceci cotti
2 zucchine
150 g piselli freschi o surgelati
1 mazzetto di asparagi
Prezzemolo fresco tritato
Succo di 1/2 limone
3 cucchiai olio evo
Sale e pepe q.b.
Procedimento: Cuoci la quinoa in acqua leggermente salata (2:1), lascia riposare 10 minuti coperta. Salta in padella con poco olio le zucchine e gli asparagi a rondelle, aggiungendo i piselli a metà cottura. Unisci in una ciotola la quinoa, i ceci, le verdure e il prezzemolo. Condisci con olio, limone, sale e pepe. Servi tiepida.
Fun fact: Gli asparagi sono noti per la loro azione drenante e depurativa, grazie al contenuto di asparagina.
🍵 Cena: Vellutata di piselli e menta con crostini + insalata di finocchi e arance
Per la vellutata:
500 g piselli (freschi o surgelati)
1 cipolla dolce
1 patata piccola
4-5 foglie di menta fresca
1 l brodo vegetale
2 cucchiai olio evo
Sale e pepe q.b.
Soffriggi la cipolla tritata con l’olio. Aggiungi la patata a cubetti e i piselli, copri con brodo e cuoci per 15-20 minuti. Aggiungi la menta, frulla fino a ottenere una crema liscia. Aggiusta di sale e pepe.
Crostini: Taglia pane integrale a cubetti, condiscilo con olio e origano e tostalo in forno a 180°C per 10-12 minuti.
Insalata:
2 finocchi
2 arance
Succo di limone, olio evo, sale e pepe
Semi di girasole o sesamo (facoltativi)
Affetta i finocchi sottili, pela al vivo le arance e tagliale a spicchi. Mescola tutto e condisci. Aggiungi una manciata di semi.
Fun fact: I finocchi contengono anetolo, un olio essenziale che favorisce la digestione e riduce il gonfiore addominale.
Martedì
🌿 Colazione: Smoothie mela, fragola, spinacino e zenzero + Barretta homemade
Smoothie
Ingredienti:
2 mele (tipo Fuji o Pink Lady)
200 g fragole fresche
2 manciate di spinacino baby
1 pezzetto di zenzero fresco (circa 2 cm)
1 cucchiaio di semi di lino macinati
400 ml latte vegetale (avena o mandorla)
Procedimento:
Lava e taglia frutta e spinaci.
Frulla tutto con latte vegetale e semi di lino fino a ottenere un composto liscio e cremoso.
Servi subito, fresco.
Barrette di cereali homemade (senza cottura)
Ingredienti:
120 g fiocchi d’avena
80 g frutta secca tritata (mandorle e nocciole)
60 g frutta essiccata (albicocche o mirtilli rossi)
100 g burro di arachidi o mandorle
2 cucchiai sciroppo d’acero
1 cucchiaio olio di cocco
Gocce di cioccolato fondente (facoltative)
Procedimento:
Mescola tutti gli ingredienti in una ciotola fino a ottenere un impasto compatto.
Versa in uno stampo rivestito di carta forno e pressa bene.
Lascia in frigo per almeno 2 ore, poi taglia a barrette.
💡 Fun fact: I semi di lino sono una piccola meraviglia per il nostro intestino. Ricchissimi di omega-3 e fibre solubili, aiutano la regolarità e nutrono la flora intestinale.
🍝 Pranzo: Pasta integrale con pesto di rucola, fave fresche e mandorle + carote al forno
Pasta
Ingredienti:
320 g pasta integrale
100 g fave fresche sgranate (o surgelate)
60 g rucola
30 gr avocado
40 g mandorle pelate
1 spicchio d’aglio
4 cucchiai olio extravergine d’oliva
Succo di mezzo limone
Sale q.b.
Procedimento:
Cuoci le fave in acqua bollente salata per 5 minuti e scolale.
Prepara il pesto frullando rucola, mandorle, avocado, aglio, olio, succo di limone e un pizzico di sale.
Cuoci la pasta, scolala e condiscila con il pesto e le fave. Aggiungi poca acqua di cottura per amalgamare.
Carote al forno
4 carote tagliate a bastoncini
Olio evo, sale, paprika dolce o cumino
Procedimento:
Condisci le carote e cuoci in forno a 200°C per 20-25 minuti.
💡 Fun fact: Le fave sono una fonte eccellente di ferro vegetale. Un piccolo trucco: accompagnale con una spruzzata di limone per migliorare l’assorbimento del ferro.
🍋 Cena: Tortino di miglio, zucchine e limone su crema di cannellini + insalata fresca
Tortino
Ingredienti:
200 g miglio
2 zucchine grattugiate
Scorza di 1 limone bio
2 cucchiai di lievito alimentare
1 cucchiaio olio evo
Sale e pepe q.b.
Procedimento:
Cuoci il miglio in acqua salata (rapporto 1:2), poi lascialo intiepidire.
Salta brevemente le zucchine in padella con poco olio.
In una ciotola unisci miglio, zucchine, scorza di limone, lievito alimentare, olio, sale e pepe.
Crema di cannellini
Ingredienti:
240 g fagioli cannellini già cotti
2 cucchiai olio evo
Rosmarino fresco
Succo di limone, sale, pepe
Procedimento:
Frulla tutto fino a ottenere una crema liscia.
Insalata fresca
Ingredienti:
Lattughino, ravanelli, semi di girasole
Condisci con olio evo e limone
💡 Fun fact: Il miglio è naturalmente privo di glutine ed è ricco di silicio, un minerale prezioso per la salute di pelle, capelli e unghie.
Mercoledì
🍋 Colazione: Muffin vegani ai mirtilli e limone + latte di mandorla
Ingredienti:
200 g farina tipo 2
80 g zucchero di canna integrale
1 cucchiaino lievito per dolci
Scorza di 1 limone bio
200 ml latte di mandorla
60 ml olio di semi
120 g mirtilli freschi o surgelati
Procedimento:
In una ciotola mescola farina, zucchero, lievito e scorza di limone.
Aggiungi latte e olio, poi unisci i mirtilli.
Versa negli stampini e cuoci a 180°C per 20-25 minuti.
💡 Fun fact: I mirtilli sono veri superfood! Ricchi di antociani, aiutano la memoria e la circolazione.
🍳 Pranzo: Frittata di farina di ceci e bietole + patate novelle e fagiolini al vapore
Frittata
Ingredienti:
120 g farina di ceci
300 ml acqua
1 cucchiaino curcuma
Sale, pepe, aglio in polvere q.b.
200 g bietole tritate
Procedimento:
Mescola farina di ceci, acqua, spezie e bietole.
Versa in padella unta e cuoci 4-5 minuti per lato.
Contorno:
Patate novelle e fagiolini cotti al vapore, conditi con olio evo e succo di limone.
💡 Fun fact: La farina di ceci ha un ottimo potere legante e contiene più proteine rispetto ad altre farine senza glutine.
🥦 Cena: Gnocchetti di biete con ragù di lenticchie + broccoli rosolati
Gnocchetti
Ingredienti:
200 g farina tipo 2
280 g biete cotte e ben strizzate
Sale q.b.
Procedimento:
Frulla le biete ed uniscile alla farina.
Impasta fino a ottenere un panetto, forma gli gnocchi e cuocili finché salgono a galla.
Ragù di lenticchie
Ingredienti:
1 carota, 1 cipolla, 1 costa di sedano tritati
200 g lenticchie già cotte
300 ml passata di pomodoro
Rosmarino, olio evo, sale e pepe
Procedimento:
Prepara un soffritto con carota, cipolla e sedano.
Aggiungi lenticchie, passata e cuoci per 15 minuti.
Contorno:
Broccoli rosolati in padella con aglio e olio.
💡 Fun fact: Le biete sono ricche di magnesio, utile per rilassare il sistema nervoso e favorire un sonno profondo.
GIOVEDÌ
🍓 Colazione: Porridge con latte di avena, fragole e mandorle
Ingredienti:
160 g fiocchi d’avena
600 ml latte di avena (o altro vegetale)
1 cucchiaino di sciroppo d’acero (opzionale)
200 g fragole fresche
2 cucchiai di mandorle a lamelle o tritate
Cannella a piacere
Procedimento: Cuoci i fiocchi d’avena nel latte per 5-7 minuti, mescolando spesso. Quando il composto è cremoso, dolcifica a piacere e versa nelle ciotole. Aggiungi fragole fresche a pezzetti, mandorle e una spolverata di cannella.
Fun fact: L’avena è naturalmente ricca di beta-glucani, fibre che aiutano a tenere sotto controllo il colesterolo e a dare sazietà.
🌾 Pranzo: Riso integrale con carciofi e tofu marinato + insalata di valeriana e semi di zucca
Ingredienti:
280 g riso integrale
4 carciofi freschi (o 250 g surgelati)
200 g tofu al naturale
Succo di ½ limone
1 spicchio d’aglio
Prezzemolo fresco tritato
3 cucchiai olio evo
Sale e pepe q.b.
Procedimento: Cuoci il riso in abbondante acqua salata. Pulisci i carciofi e affettali sottili, poi saltali con aglio, olio e limone. Taglia il tofu a cubetti, marinato con salsa di soia, olio, limone e paprika, e saltalo in padella. Unisci riso, carciofi e tofu, completa con prezzemolo.
Insalata: valeriana, semi di zucca, condita con olio evo e aceto di mele.
Fun fact: I carciofi sono ricchissimi di antiossidanti e aiutano il fegato a depurarsi naturalmente.
🍢 Cena: Spiedini di tempeh al forno con verdure + couscous con pomodori secchi e uvette
Ingredienti per gli spiedini:
200 g tempeh
1 peperone giallo
1 zucchina
1 cipolla rossa
Marinatura: 2 cucchiai salsa di soia, 1 cucchiaio sciroppo d’acero, 1 cucchiaio olio evo, succo di limone
Procedimento: Taglia tempeh e verdure a cubetti. Prepara la marinatura e lascia riposare per almeno 30 minuti. Infilza su spiedini e cuoci in forno a 200°C per 20-25 minuti, girando a metà cottura.
Couscous:
200 g couscous integrale
1 cucchiaio olio evo
1 cucchiaio pomodori secchi tritati
1 cucchiaio uvette
Sale e succo di limone q.b.
Fun fact: Il tempeh è un’ottima fonte di proteine vegetali e contiene probiotici naturali che supportano l’intestino.
VENERDÌ
🍓 Colazione: Yogurt di soia con granola fatta in casa, fragole e semi di chia
Ingredienti:
500 g yogurt di soia naturale
200 g fragole fresche
4 cucchiai granola
2 cucchiai semi di chia
Procedimento: Distribuisci lo yogurt nelle ciotoline, aggiungi granola, fragole a fette e semi di chia. Per un tocco in più, aggiungi scorza di limone grattugiata o un filo di sciroppo d’acero.
🌾 Granola fatta in casa con avena, grano saraceno, quinoa e frutta secca
Ingredienti:
150 g fiocchi d’avena
80 g grano saraceno decorticato
50 g quinoa
80 g frutta secca (noci, mandorle, nocciole)
40 g semi misti (girasole, zucca, lino…)
2 cucchiai olio di cocco (o evo delicato)
3 cucchiai sciroppo d’acero
1 cucchiaino cannella
1 pizzico di sale marino
50 g frutta disidratata (da aggiungere dopo la cottura)
Facoltativo: cocco rapé, gocce di cioccolato fondente
Procedimento: Preriscalda il forno a 160°C statico. Mescola ingredienti secchi. Sciogli olio e sciroppo, uniscili al composto e mescola bene. Stendi su una teglia con carta forno, cuoci per 25-30 minuti mescolando a metà. Raffredda, aggiungi frutta disidratata e conserva in barattolo ermetico.
🍜 Pranzo: Noodles con edamame, cavolo cappuccio viola e sesamo
Ingredienti:
320 g noodles di grano saraceno
250 g edamame
¼ cavolo cappuccio viola
2 cucchiai salsa di soia
1 cucchiaio olio di sesamo
1 cucchiaio semi di sesamo tostati
Zenzero fresco grattugiato (facoltativo)
Procedimento: Cuoci edamame per 5 minuti. Salta il cavolo cappuccio con olio, salsa di soia e zenzero. Cuoci i noodles, scolali e uniscili in padella. Servi con semi di sesamo tostati.
🥕 Cena: Vellutata di carote e curcuma con ceci croccanti + insalata di spinacini e avocado
Vellutata:
600 g carote
1 cipolla
1 cucchiaino curcuma
750 ml brodo vegetale
1 cucchiaio olio evo
Sale e pepe
Procedimento: Soffriggi la cipolla, aggiungi carote e curcuma, copri con brodo e cuoci 20-25 minuti. Frulla fino a ottenere una crema liscia.
Ceci croccanti:
240 g ceci cotti
1 cucchiaio olio evo, paprika, cumino, sale
Condisci i ceci e infornali a 200°C per 25 minuti, mescolando a metà cottura.
Insalata: spinacini, avocado a cubetti, semi di girasole, limone e olio evo.
Fun fact: La curcuma è un potente antinfiammatorio naturale. Abbinata al pepe nero, la sua efficacia aumenta moltissimo.
Sabato
🥕 Colazione: Torta alle carote e nocciole + latte vegetale
Ingredienti:
250 g di carote grattugiate finemente
180 g di farina tipo 2 o integrale
80 g di nocciole tritate
80 g di zucchero di canna integrale
80 ml di olio di semi
200 ml di latte vegetale (soia, avena…)
1 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di cannella (facoltativo)
Procedimento:
In una ciotola unisci farina, zucchero, lievito, nocciole e cannella.
Aggiungi carote, olio e latte vegetale. Mescola bene fino a ottenere un impasto omogeneo.
Versa in una tortiera oliata e infarinata.
Cuoci a 180°C per 35-40 minuti (prova stecchino).
Servi una fetta con una tazza di latte vegetale.
💡 Fun fact: Le carote sono una fonte preziosa di beta-carotene, un antiossidante che il nostro corpo trasforma in vitamina A, essenziale per la vista e la salute della pelle.
🍕 Pranzo: Pizza integrale con pomodoro, zucchine, olive, rucola e tofu grattugiato
Per l’impasto:
500 g di farina integrale
300 ml di acqua tiepida
1 bustina di lievito di birra secco (o 10 g fresco)
2 cucchiai di olio evo
1 cucchiaino di sale
Per il condimento:
Passata di pomodoro
2 zucchine
Olive nere denocciolate
Rucola fresca
Tofu grattugiato tipo "parmigiano veg"
Procedimento:
Prepara l’impasto unendo tutti gli ingredienti, impasta fino a ottenere una palla liscia. Fai lievitare per 2 ore.
Stendi in teglia, aggiungi passata di pomodoro, zucchine a rondelle e olive.
Inforna a 220°C per 15-20 minuti.
Aggiungi la rucola e il tofu grattugiato a fine cottura.
🥗 Cena: Buddha bowl con verdure crude, bulgur e tofu di lenticchie rosse
Ingredienti:
200 g di bulgur
1 cetriolo
2 carote
1 barbabietola cotta
1 avocado
240 g di tofu di lenticchie rosse (o tofu aromatizzato)
Semi di sesamo o canapa
Salsa tahina al limone (tahina, succo di limone, acqua, sale)
Procedimento:
Cuoci il bulgur secondo le istruzioni e lascia raffreddare.
Grattugia barbabietola e carote, affetta cetriolo e avocado.
Taglia il tofu a cubetti e saltalo in padella o servilo al naturale.
Assembla tutto in ciotole, spolvera con semi e condisci con la salsa tahina.
💡 Fun fact: La barbabietola è ricca di nitrati naturali, che possono aiutare a migliorare l’ossigenazione del sangue e l’energia, perfetta per mamitas attive!
Domenica
🍞 Colazione: French toast vegano con crema di nocciole fatta in casa e frutti di bosco
Ingredienti:
8 fette di pane integrale raffermo
300 ml di latte vegetale
2 cucchiai di farina di ceci (o fecola)
1 cucchiaio di sciroppo d’acero
½ cucchiaino di cannella
Olio di cocco o evo per cuocere
Per la crema di nocciole:
100 g di nocciole tostate
1 cucchiaio di cacao amaro
1 cucchiaio di sciroppo d’acero
60 ml di latte vegetale
Procedimento:
Frulla tutti gli ingredienti della crema fino a ottenere una consistenza liscia.
Prepara la pastella mescolando latte, farina, sciroppo e cannella.
Immergi le fette di pane nella pastella e cuoci in padella 2-3 minuti per lato.
Servi con crema di nocciole e frutti di bosco freschi.
💡 Fun fact: Le nocciole sono un’ottima fonte di vitamina E, che protegge le cellule dallo stress ossidativo. Una coccola buona anche per la pelle!
🍝 Pranzo: Lasagna con ragù di lenticchie e funghi + insalatina croccante
Per la lasagna:
250 g di sfoglie per lasagna veg (anche integrali)
200 g di lenticchie cotte
250 g di funghi champignon o cremini
500 ml di passata di pomodoro
1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano
Olio evo, sale, pepe, rosmarino
Per la besciamella:
500 ml di latte di soia neutro
40 g di farina
40 g di olio evo
Noce moscata, sale
Procedimento:
Prepara il ragù: soffriggi il trito di verdure, aggiungi funghi e lenticchie, poi la passata. Cuoci per 20 minuti.
Prepara la besciamella: scalda olio e farina, aggiungi il latte a filo mescolando finché si addensa.
Assembla la lasagna alternando sfoglie, ragù e besciamella. Cuoci a 180°C per 30-35 minuti.
Insalatina: indivia, finocchio, ravanelli, semi misti e vinaigrette alla senape.
🥣 Cena: Zuppa di verdure primaverili e piselli con grano saraceno
Ingredienti:
150 g di grano saraceno
200 g di piselli freschi o surgelati
2 zucchine
2 carote
1 patata piccola
1 porro o cipollotto
Olio evo, prezzemolo fresco, sale e pepe
Procedimento:
Taglia le verdure a cubetti. Rosola il porro con un filo d’olio.
Aggiungi le altre verdure e copri con acqua o brodo vegetale. Cuoci 10 minuti.
Aggiungi il grano saraceno e i piselli. Cuoci altri 20 minuti.
Regola di sale e pepe. Servi con prezzemolo fresco e un filo d’olio a crudo.
💡 Fun fact: Il grano saraceno, nonostante il nome, non è un cereale ma uno pseudo-cereale senza glutine, ricco di fibre e proteine complete.
Lista della spesa per 4 persone – Menù settimanale primaverile
Verdura e frutta fresca:
fragole (circa 1,5 kg), mele (4), spinacino baby (2 manciate), banana matura (1 grande), zucchine (8 medie), asparagi (2 mazzetti), piselli freschi o surgelati (800 g), carote (1,5 kg), cipolle (6), patate (4), porro o cipollotto (1), finocchi (2), arance (2), limoni bio (5), rucola fresca (1 mazzetto), fave fresche o surgelate (100 g), bietole o spinaci (300 g), cavolo cappuccio viola (1/4), barbabietola cotta (1), cetriolo (1), avocado maturo (2), funghi champignon o cremini (250 g), lattughino, valeriana, indivia, prezzemolo fresco, rosmarino fresco, ravanelli.
Legumi, cereali e affini:
quinoa (240 g), miglio (200 g), bulgur (200 g), grano saraceno decorticato (150 g), pasta integrale (320 g), noodles di grano saraceno o simili (320 g), riso integrale (280 g), sfoglie per lasagna vegane (250 g), ceci cotti (2 barattoli o 480 g), fagioli cannellini cotti (1 barattolo), lenticchie cotte (400 g), fagiolini o edamame (250 g), tofu naturale (400 g totali), tempeh (200 g), tofu di lenticchie rosse (240 g) oppure tofu aromatizzato.
Farine, cereali da colazione e prodotti da dispensa:
fiocchi d’avena (300 g), farina di grano saraceno, farina tipo 2 o integrale (totale 400 g), farina di ceci o fecola (per le panature e pastelle), lievito per dolci, lievito di birra secco o fresco.
Frutta secca e semi:
nocciole, mandorle, noci (totale circa 160 g), semi misti (chia, girasole, lino, sesamo, zucca, canapa – almeno 200 g in totale), frutta essiccata mista (uvetta, albicocche secche, mirtilli rossi, datteri – circa 100 g), gocce di cioccolato fondente (facoltative).
Condimenti, oli e spezie:
olio extravergine di oliva, olio di cocco, olio di sesamo, salsa di soia, salsa tahina, sciroppo d’acero, burro di arachidi o di mandorle, sale marino integrale, pepe nero, cannella, curcuma, paprika dolce, cumino, zenzero fresco, aglio in polvere, noce moscata.
Altro:
latte vegetale (soia, avena, mandorla – circa 3 litri totali), pane integrale raffermo (per french toast o crostini), granola (può essere fatta in casa), passata di pomodoro (circa 700 ml), cacao amaro in polvere, cocco rapé (facoltativo), carta forno.
«Financiado por la Unión Europea – NextGenerationEU. Sin embargo, los puntos de vista y las opiniones expresadas son únicamente los del autor o autores y no reflejan necesariamente los de la Unión Europea o la Comisión Europea. Ni la Unión Europea ni la Comisión Europea pueden ser consideradas responsables de las mismas»