Settembre è uno di quei mesi che ti travolge. Siamo rientrati nei ranghi, la scuola è ricominciata, le giornate si sono di nuovo riempite di incastri, orari, corse al mattino, sport pomeridiani, e serate in cui si arriva a casa stanchissime con l’unico desiderio di… trovare la cena già pronta.
Se sei una mamma come me, so che mi capisci perfettamente.
È in questi momenti che le ricette “salvavita” diventano la nostra ancora di salvezza. Non sto parlando di piatti tristi e sbrigativi, ma di cene che puoi preparare in anticipo, che nutrono davvero, che piacciono a tutta la famiglia e che ti fanno tirare un bel sospiro di sollievo quando ti rendi conto che hai già tutto pronto.
In questo articolo ti propongo cinque cene vegan perfette per il rientro alla routine: complete, bilanciate, facili e veloci. E, cosa fondamentale, tutte con la possibilità di essere preparate in anticipo o conservate in freezer.
Le ho raccolte anche in un video sul mio canale YouTube, ma se sei qui è perché preferisci averle nero su bianco: ingredienti, procedimenti, consigli pratici, curiosità e piccole astuzie di cucina che solo una eco-mamma può conoscere.
Pronta? Allacciamo il grembiule (metaforico o reale) e partiamo.
1. Polpette di lenticchie al sugo con polenta
Un comfort food che sa di casa, di autunno e di cena pronta anche quando la giornata è stata un disastro.
È economica, nutriente e perfetta per il batch cooking. Se ne fai in abbondanza, hai la cena pronta anche per la settimana successiva. Basta scaldare e servire.
Ingredienti per 4 persone
250 g di lenticchie cotte (già scolate)
70 g di pane raffermo ammollato in acqua o latte vegetale
2 cucchiai di lievito alimentare
1 spicchio d’aglio (oppure ½ cucchiaino in polvere)
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
2 cucchiai di pangrattato (più extra se serve)
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
400 g di passata di pomodoro
Sale e pepe q.b.
200 g di polenta istantanea
800 ml di acqua
Procedimento
Inizia frullando le lenticchie cotte con il pane ammollato, il lievito alimentare, l’aglio e il prezzemolo. Non devi ottenere un impasto liscio, ma una consistenza grossolana e lavorabile.
Aggiungi il pangrattato e valuta la consistenza: se l’impasto è troppo morbido, aggiungine ancora un cucchiaio alla volta. Se è troppo asciutto, un goccio d’acqua o di latte vegetale aiuta.
Con le mani umide, forma le polpette (circa 16 piccole) e falle rosolare in padella con 1 cucchiaio d’olio per 5-6 minuti.
Versa la passata di pomodoro nella stessa padella, aggiusta di sale e pepe, copri con un coperchio e lascia cuocere per 15 minuti a fuoco basso.
Nel frattempo, prepara la polenta portando a ebollizione l’acqua salata. Versa la polenta a pioggia mescolando continuamente per evitare grumi. Cuoci per 5 minuti.
Servi le polpette al sugo sulla polenta fumante. Se vuoi aggiungi una verdura di stagione come contorno (un’insalata veloce o dei broccoli al vapore stanno benissimo).
Consiglio extra:
Quando prepari le polpette, fanne almeno il doppio. Congelale crude su un vassoio, poi trasferiscile nei sacchetti: ti ritroverai una cena pronta in 10 minuti nei giorni più complicati.
2. Lasagne bianche vegane con verdure, soia testurizzata e besciamella di avena
Se c’è una cosa che mi salva le settimane piene, sono le lasagne.
Le preparo in anticipo, le porziono, le congelo… e poi quando arrivo a casa stanca, mi basta accendere il forno e in mezz’ora la cena è pronta, calda e super gratificante.
In questa versione non troviamo il classico ragù rosso, ma un ripieno bianco con soia testurizzata e tante verdure: delicato, nutriente e perfetto per cambiare un po’.
Ingredienti per 4 persone
Per la lasagna:
200 g di sfoglie per lasagna secca (senza uovo)
100 g di soia testurizzata fine
300 g di verdure di stagione (es. zucchine, spinaci, porri, funghi)
1 cipolla piccola
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
2 cucchiai di lievito alimentare
Sale, pepe, noce moscata q.b.
Per la besciamella di avena:
700 ml di latte di avena (senza zucchero)
50 g di farina (anche integrale o semintegrale)
4 cucchiai di olio evo
Sale, pepe, noce moscata
Procedimento
Prepara il ripieno. In una padella, fai un soffritto con la cipolla e 2 cucchiai d’olio. Aggiungi la soia testurizzata secca e sfuma con acqua o brodo vegetale + un cucchiaio di salsa di soia per dare sapore. Cuoci per 5 minuti finché la soia è ben idratata.
Aggiungi le verdure tagliate a pezzetti e fai saltare tutto insieme per 10 minuti. Regola di sale e pepe.
Prepara la besciamella. In un pentolino, scalda l’olio, aggiungi la farina e mescola con una frusta. Quando si forma una cremina, versa il latte di avena a filo, sempre mescolando, finché la salsa si addensa. Aggiusta di sale, pepe e aggiungi un pizzico di noce moscata.
Unisci un paio di cucchiai di besciamella al ripieno di soia e verdure: questo aiuta a legare meglio il composto.
Assembla la lasagna. In una teglia, metti un cucchiaio di besciamella sul fondo. Poi fai strati alternando: sfoglia – ripieno – besciamella – lievito alimentare. Continua fino a esaurire gli ingredienti, concludendo con abbondante besciamella e lievito in superficie.
Inforna a 200 °C per 25–30 minuti, finché non è bella dorata in superficie.
Consiglio extra:
Prepara la lasagna in pirofile monoporzione e congelale da crude. Quando ti serve, le tiri fuori, le lasci scongelare in frigo durante il giorno, e alla sera le metti direttamente in forno. Cena pronta con zero fatica!
3. Timballo di riso al forno con verdure e legumi
Questa è una delle mie ricette salva-vita preferite.
La preparo quando ho un po’ di avanzi da smaltire, quando voglio fare scorta per più giorni o semplicemente quando ho bisogno di una cena calda, saziante e super bilanciata.
È perfetta da porzionare, da congelare, da portare in ufficio o da lasciare pronta in frigo per le sere in cui non ho proprio tempo di cucinare.
Il timballo è anche molto versatile: puoi usare i legumi che preferisci, le verdure che hai in frigo, e il tipo di riso che più ti piace. E ti svelo un trucco per una crosticina perfetta usando il lievito alimentare: ti basta spruzzare un po’ d’acqua sopra prima di infornare!
Ingredienti per 4 persone
280 g di riso integrale
250 g di legumi cotti (ceci, fagioli, lenticchie…)
250 g di verdure miste (carote, zucchine, piselli, peperoni…)
400 ml di salsa di pomodoro leggera
2 cucchiai di olio evo
2 cucchiai di lievito alimentare
Sale, pepe, origano q.b.
(Facoltativo: pangrattato per la crosticina)
Procedimento
Cuoci il riso in abbondante acqua salata, seguendo i tempi indicati (circa 25-30 minuti se integrale). Scolalo e tienilo da parte.
Salta le verdure. In una padella capiente, scalda un filo d’olio e cuoci le verdure a pezzetti per 5-6 minuti, finché iniziano ad ammorbidirsi. Aggiungi i legumi cotti e la salsa di pomodoro, poi lascia insaporire per altri 10 minuti.
Unisci il tutto. In una ciotola grande, mescola il riso con il condimento di verdure e legumi. Aggiungi anche il lievito alimentare e, se serve, regola di sale e pepe.
Prepara la teglia. Versa tutto in una pirofila leggermente unta con olio. Compatta bene con il dorso di un cucchiaio.
Crea la crosticina. Spolvera con un po’ di pangrattato o altro lievito alimentare. Poi spruzza un velo d’acqua sopra e aggiungi un filo d’olio: questo passaggio farà sì che in forno si formi una bella superficie dorata.
Inforna a 180°C per 20-25 minuti, o finché non è ben gratinato in superficie.
Consiglio di batch cooking:
Puoi fare una teglia grande per due cene, oppure suddividerlo in stampi monoporzione da tenere pronti in frigo o freezer. È un piatto che si scalda perfettamente!
4. Tofu al forno con patate e verdure mediterranee
Questa cena è una di quelle che preparo quando ho bisogno di rientrare a casa e trovare tutto già praticamente fatto.
È un piatto composto, ma senza sbattimenti: basta una sola teglia, si taglia tutto a crudo, si inforna e poi ci si dedica ad altro.
Perfetto per quando i bambini sono affamati e tu hai solo voglia di toglierti le scarpe.
La combo tofu + patate + verdure di stagione è sempre vincente. E puoi giocartela in mille versioni: mediterranea, invernale, speziata. Io ti lascio la base classica, ma sentiti libera di modificarla ogni volta!
Ingredienti per 4 persone
300 g tofu al naturale
500 g patate (anche con la buccia)
400 g verdure mediterranee (es. zucchine, peperoni, melanzane)
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
Succo di ½ limone
1 cucchiaio salsa di soia (facoltativa)
Erbe aromatiche a piacere (rosmarino, origano, timo)
Sale e pepe q.b.
Procedimento
Marina il tofu. Taglialo a cubetti e mettilo in una ciotola con il succo di limone, un cucchiaio di olio, la salsa di soia (se la usi), sale, pepe ed erbe aromatiche. Lascialo insaporire almeno 15 minuti.
Prepara le patate. Lavale bene, sbucciale solo se vuoi, e tagliale a cubetti piccoli. Più piccoli sono, più cuoceranno in fretta.
Taglia le verdure. Usa quelle che hai, anche surgelate se sei di fretta. L’importante è che siano tagliate a pezzetti regolari.
Componi la teglia. In una pirofila capiente (o direttamente sulla placca forno con carta forno), disponi le patate, le verdure e – in un angolo o in una piccola pirofila a parte – il tofu con la sua marinatura.
Condisci e cuoci. Aggiungi un filo d’olio su tutto e ancora qualche erba. Inforna a 200°C per 35-40 minuti, girando le verdure a metà cottura per una doratura uniforme.
Tips extra:
Puoi preparare tutto la mattina e tenerlo in frigo, pronto da infornare la sera.
Si conserva bene anche per il giorno dopo: basta riscaldarlo 10 minuti in forno o friggitrice ad aria.
Variante invernale? Broccoli, zucca e cipolle rosse!
5. Noodles saltati con tempeh e verdure
Quando torno a casa tardi, stanca, magari dopo sport o imprevisti vari, ci sono due parole che mi salvano: noodles express.
I noodles cuociono in 3 minuti, il tempeh si salta in padella in 5 e le verdure… be’, quelle ce le abbiamo sempre pronte o da preparare al volo.
Questo è il classico piatto che sa di comfort food, ma in versione light, nutriente e super family-friendly.
E il bello è che puoi variare ogni volta: con diversi tipi di noodles, proteine e verdure, ma usando sempre lo stesso metodo.
Ingredienti per 4 persone
250 g noodles integrali o di grano saraceno
200 g tempeh
300 g verdure miste (es. cavolo cappuccio, zucchine, carote, broccoli, funghi…)
2 cucchiai salsa di soia
1 cucchiaio olio di sesamo (oppure evo)
1 spicchio d’aglio grattugiato
1 cm zenzero fresco grattugiato (facoltativo)
Per la salsa (facoltativa ma consigliata):
1 cucchiaio burro di arachidi (o tahina)
2 cucchiaini amido di mais
3 cucchiai salsa di soia
150 ml acqua
Peperoncino q.b. (se piace)
Procedimento
Prepara la salsa. In una ciotola mescola tutti gli ingredienti della salsa fino a ottenere una crema fluida, senza grumi. Tienila da parte.
Cuoci i noodles. Segui le indicazioni sulla confezione (di solito bastano 3–5 minuti). Scolali e tienili pronti.
Salta il tempeh. Taglialo a cubetti o listarelle e rosolalo in padella con l’olio di sesamo fino a che non è dorato e croccante fuori.
Aggiungi le verdure. Unisci aglio, zenzero e le verdure tagliate sottili. Fai saltare a fuoco vivace per 5 minuti, lasciandole croccanti.
Unisci tutto. Versa i noodles in padella con le verdure e il tempeh, aggiungi la salsa e cuoci per 2 minuti, finché si addensa leggermente.
Servi caldo. Puoi completare con semi di sesamo, cipollotto fresco o anacardi tostati per un tocco in più.
💡 Consiglio extra salva-tempo:
Per rendere questa cena ancora più veloce, puoi preparare in batch le verdure e il tempeh durante il meal prep del lunedì (o quando preferisci).
Basta saltarli in padella e conservarli in frigo in un contenitore ermetico: si mantengono benissimo per 3–4 giorni.
Così, la sera basterà:
Cuocere i noodles (3 minuti)
Scaldare verdure e tempeh in padella
Aggiungere la salsa e saltare tutto insieme
In meno di 5 minuti netti hai una cena calda, nutriente e buonissima pronta in tavola!
Settembre può metterci alla prova, lo so bene. Tra il ritorno alla routine, gli incastri familiari e le giornate che sembrano volare via, cucinare può diventare un peso. Ma bastano pochi ingredienti buoni, un po’ di organizzazione e qualche idea furba per trasformare anche la cena più frenetica in un momento di cura – per te e per chi ami.
Le ricette che ti ho proposto in questo articolo sono nate proprio con questo spirito: nutrire senza stress, semplificare senza rinunciare al gusto, e darti l’energia che ti serve per affrontare ogni giorno con più leggerezza.
Fammi sapere se ne proverai qualcuna, se le personalizzerai o se vorrai aggiungerle al tuo menu settimanale.
Ti aspetto come sempre sul mio canale YouTube, su Instagram e nel canale WhatsApp delle Mamitas, dove ogni giorno condividiamo idee, ispirazioni e piccoli gesti quotidiani per una vita più sostenibile e felice 🌿
«Financiado por la Unión Europea – NextGenerationEU. Sin embargo, los puntos de vista y las opiniones expresadas son únicamente los del autor o autores y no reflejan necesariamente los de la Unión Europea o la Comisión Europea. Ni la Unión Europea ni la Comisión Europea pueden ser consideradas responsables de las mismas»