La cucina è indubbiamente la stanza della casa dove creiamo più rifiuti e dove l’impatto sulla sostenibilità è maggiore. Ma possiamo fare qualcosa? Possiamo cambiare le nostre abitudini?
Secondo me sì, e oggi ti darò talmente tante idee che sono sicura che, leggendo questo articolo, riuscirai a fare anche tu qualche cambiamento zero waste nella tua cucina.
1. Usa panni di stoffa invece della carta assorbente: Limita l’uso della carta assorbente alle situazioni di estrema necessità. Per tutto il resto, usa stracci, spugne e pezze, magari ricavati da vecchi vestiti.
2. Utilizza contenitori che già possiedi: Riutilizza barattoli e contenitori per conservare cibo e oggetti in cucina, rinunciando all’estetica in favore della sostenibilità.
3. Usa spugne compostabili: Sostituisci le spugne di plastica con alternative biodegradabili, realizzate in materiali naturali.
4. Utilizza capsule per il caffè lavabili: Evita le capsule usa e getta e opta per quelle riutilizzabili, oppure torna alla cara vecchia Moka.
5. Usa cannucce in acciaio o vetro: Sostituisci le cannucce di plastica con alternative durevoli e riutilizzabili.
6. Usa buste riutilizzabili in tessuto: Tieni sempre con te delle shopper riutilizzabili per evitare i sacchetti usa e getta.
7. Utilizza telini cerati: Sostituisci la pellicola di plastica con telini cerati per coprire il cibo o avvolgere i panini.
8. Elimina i bicchieri usa e getta: Utilizza bicchieri lavabili e riutilizzabili, anche in plastica dura se necessario.
9. Usa coperchi in silicone: Copri ciotole e piatti con coperchi in silicone, un’alternativa durevole alla pellicola.
10. Usa tovaglioli di stoffa: Riduci l’uso dei tovaglioli di carta preferendo quelli in stoffa, riutilizzabili per più pasti.
11. Scegli mollette di legno: Per chiudere pacchetti e confezioni, usa mollette di legno invece di quelle di plastica.
12. Usa spazzole in legno per lavare i piatti: Sostituisci le spugne con spazzole in legno con setole naturali, più durevoli e igieniche.
13. Prova un sapone solido per i piatti: Utilizza saponi solidi o ricaricabili per ridurre l’uso di plastica.
14. Usa contenitori porta pranzo durevoli: Investi in contenitori di buona qualità, che dureranno più a lungo.
15. Utilizza macinapepe ricaricabili: Evita quelli usa e getta e scegli macinapepe che puoi ricaricare.
16. Compra frutta e verdura intera: Evita i prodotti già tagliati e confezionati, che generano più rifiuti.
17. Grattugia e affetta in casa: Riduci l’acquisto di prodotti pretagliati preparando tutto in casa.
18. Compra padelle e pentole di qualità: Investi in padelle e pentole durevoli per evitare di sostituirle spesso.
19. Scegli coltelli di buona qualità: I coltelli di qualità durano più a lungo e possono essere riaffilati.
20. Prepara il brodo in casa: Utilizza gli avanzi delle verdure per preparare il brodo, evitando i dadi confezionati.
21. Prediligi ciotole in legno o bambù: Evita le ciotole di plastica, scegliendo materiali più sostenibili.
22. Compra utensili da cucina con manici in legno: Gli utensili in legno o acciaio durano più a lungo rispetto a quelli di plastica.
23. Organizza la dispensa per i prodotti sfusi: Riduci il packaging acquistando prodotti sfusi e organizzandoli in contenitori.
24. Usa un filtro per l’acqua: Smetti di comprare l’acqua in bottiglia e utilizza un filtro per l’acqua del rubinetto.
25. Sostituisci la carta forno con tappetini in silicone: Usa tappetini riutilizzabili per ridurre i rifiuti.
26. Usa un infusore per il tè: Evita le bustine di tè confezionate scegliendo infusori riutilizzabili.
27. Valuta l’uso della lavastoviglie: La lavastoviglie consuma meno acqua rispetto al lavaggio a mano, ma usa detersivi ecologici.
Adottare uno stile di vita più sostenibile non significa dover fare tutto perfettamente dall'oggi al domani. Si tratta di fare piccoli cambiamenti che, nel loro insieme, possono avere un grande impatto.
Sapevi che utilizzando un filtro per l'acqua puoi risparmiare fino a 300 bottiglie di plastica all'anno per persona? Questo semplice cambiamento può fare una grande differenza nel ridurre i rifiuti di plastica. Inoltre, secondo uno studio dell'Università di Manchester, passare a una dieta che prevede meno carne e più verdure può ridurre l'impronta di carbonio di una persona fino al 73%.
Anche piccoli cambiamenti nelle nostre abitudini alimentari possono avere un impatto significativo sull'ambiente. Ogni gesto conta: dalla scelta di prodotti senza imballaggio all’utilizzo di energie rinnovabili, possiamo tutti fare la nostra parte per un futuro più verde.
Spero che questi 27 consigli ti abbiano ispirato e aiutato a trovare nuovi modi per vivere in modo più consapevole e sostenibile. Continuiamo insieme questo viaggio verso un mondo migliore!
«Financiado por la Unión Europea – NextGenerationEU. Sin embargo, los puntos de vista y las opiniones expresadas son únicamente los del autor o autores y no reflejan necesariamente los de la Unión Europea o la Comisión Europea. Ni la Unión Europea ni la Comisión Europea pueden ser consideradas responsables de las mismas»